Ringraziamenti
I nostri partner più rilevanti includono le seguenti organizzazioni:

Fondata nel 1965, EF Education First è un’organizzazione internazionale di aziende specializzate nell’educazione che condividono l’obiettivo comune di scoperta del mondo attraverso l’apprendimento, proponendo programmi linguistici, accademici, scambi culturali e viaggi educativi.
EF Education First sostiene Medici Senza Frontiere dal 2023, aiutando a finanziare la formazione e l’educazione dei lavoratori del settore sanitario di primo soccorso per mezzo della MSF Academy for Healthcare e sostenendo le capacità di intervento medico d’urgenza di MSF mediante il Fondo Emergenze MSF.

I progetti MSF beneficiano del sostegno della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) nell’ambito di una partnership istituzionale dal 2013. Anche prima, tuttavia, MSF poteva contare sul supporto della DSC per alcuni progetti specifici.
Questa partnership rappresenta un sostegno finanziario che consente a MSF di intervenire rapidamente nelle situazioni di emergenza e nei contesti di maggior bisogno: assistenza medica d’urgenza nelle zone di crisi, campagne di vaccinazione per prevenire le epidemie e progetti di salute ostetrico-pediatrica.
Si pone l’accento sull’accesso delle persone più vulnerabili all’assistenza medica d’urgenza, alle cure mediche di base e all’assistenza sanitaria continuativa. In questo modo MSF lavora a stretto contatto sia con la popolazione sia con le autorità locali, contribuendo a rafforzare il sistema sanitario esistente.
Inoltre, questa partnership consente alla DSC e a MSF di dialogare costantemente e scambiarsi reciprocamente conoscenze sugli aspetti operativi.

Per mezzo del suo Servizio di Solidarietà Internazionale, la Repubblica e cantone di Ginevra sostiene le attività di Medici Senza Frontiere Svizzera, soprattutto nell’ambito di un’assistenza medica d’urgenza a favore delle crisi poco mediatizzate o sotto finanziate. Con questo supporto lo Stato ginevrino testimonia la sua solidarietà per le popolazioni colpite da crisi umanitarie gravi.
Partner privilegiato da oltre 20 anni, il cantone ha recentemente sostenuto MSF Svizzera nel progetto di vaccinazione contro l’ebola nella Repubblica democratica del Congo, oltre ai progetti in Siria e nello Yemen.

Dal 2013 la Fondazione IKEA è uno dei principali donatori di Medici Senza Frontiere Svizzera. La Fondazione ha apportato il suo sostegno finanziario soprattutto ai nostri programmi d’urgenza.
Nel corso del tempo il nostro rapporto si è trasformato in una partnership strategica fondata sulla fiducia reciproca. Il nuovo contributo pluriennale concesso dalla Fondazione IKEA fornirà un finanziamento senza restrizioni a favore dei nostri interventi medici nei luoghi dove c’è maggior necessità – compresa l’assistenza traumatologica, chirurgica, ostetrico-pediatrica e le cure sanitarie di base.
L’ultima eccezionale donazione della Fondazione IKEA ammontava a 5 milioni di euro. Ha appena supportato le attività di MSF a favore delle vittime del conflitto in Sudan, dove forniamo cure mediche vitali.
"Questo supporto testimonia la determinazione e la professionalità delle nostre équipe in loco, che non cessano di fornire cure mediche vitali nonostante le numerose sfide e gli ostacoli da superare. Siamo profondamente riconoscenti alla Fondazione IKEA per il suo rinnovato impegno. Questa donazione di 5 milioni di euro ci aiuterà enormemente a fornire un aiuto umanitario e medico alle persone più colpite da questa crisi". Steve Cornish, direttore generale di Medici Senza Frontiere Svizzera.

Cartier Philanthropy aiuta le persone più vulnerabili a liberare il loro potenziale, eliminando le barriere che impediscono loro di vivere una vita dignitosa e gratificante in una società inclusiva, imparziale e sicura.
La Fondazione sostiene iniziative ad alto impatto e sostenibili nei Paesi a basso reddito.
Queste iniziative mirano soprattutto a favorire l’accesso ai servizi essenziali e a fornire un’assistenza umanitaria in caso di catastrofi naturali.

Dal 2011 la Fondazione Hilti è partner di Medici Senza Frontiere Svizzera. Oltre a fornire il suo sostegno in contesti di crisi come in Siria o in Nigeria, appoggia i progetti innovativi messi in atto da MSF.
In particolare ha finanziato la Rapid Deployment Surgical Unit (RDSU) e lo sviluppo dello strumento cartografico GIS. Questi progetti semplificano il lavoro quotidiano delle équipe in loco.

Nel quadro della sua politica di solidarietà internazionale, la Città di Ginevra sostiene le attività di Medici Senza Frontiere Svizzera da più di 25 anni. In particolare, dal 2013, è partner privilegiata per i nostri progetti di salute ostetrico-pediatrica, nel Ciad e, più recentemente, in Kenya.
Inoltre, grazie ai Fondi di aiuto umanitario, la Città ci supporta dal 2009 i nostri interventi d’emergenza, come per esempio in Nigeria o, ultimamente, nello Yemen.

MSF è una delle principali organizzazioni benefiche supportate dai collaboratori della sede svizzera del gruppo assicurativo Zurich. L’associazione è stata scelta dai collaboratori, che hanno individuato la necessità di sostenere quelle popolazioni che, all’estero, soffrono a causa di catastrofi.
La fondazione aziendale del gruppo, la Z Zurich Foundation, contribuisce al finanziamento delle donazioni del personale, devolvendole in particolare alle organizzazioni benefiche che supportano i giovani, la salute e il soccorso in caso di catastrofi nei Paesi in cui il gruppo Zurich è presente.
Vogliamo esprimere i nostri ringraziamenti più sentiti anche a:






